Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Campus formativi integrati
Con l'Avviso pubblico prot. n. 89057 del 3 giugno 2025 il Ministero dell'istruzione prevede la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di campus formativi integrati e tecnologicamente avanzati da parte degli istituti tecnici e professionali,
Beneficiari di questo Bando
Possono partecipare al presente Avviso le istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo, in cui siano attivi almeno un indirizzo tecnico e/o professionale, appartenenti alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto. Ciascuna istituzione scolastica può candidare un solo progetto nel ruolo di capofila.
Risorse a disposizione
L'importo di ciascun progetto presentato potrà essere pari ad un massimo di 750.000,00 €
La dotazione finanziaria complessiva della presente misura relativamente ai “progetti in essere” è pari ad € 40.492.000,00.
Tempi e scadenze
Le istituzioni scolastiche che intendono presentare la propria proposta progettuale devono inoltrarla a partire dalle ore 15:00 del giorno 6 giugno 2025 ed entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 4 luglio 2025, accedendo alla piattaforma di candidatura “Futura PNRR-Gestione Progetti”
Acquisti consentiti
Il bando è pensato per l'acquisto di beni e attrezzature: almeno il 70% dell'importo assegnato va utilizzato per l'acquisto di materiali laboratoriali. In particolare si potranno sostenere:
- spese per acquisto di beni e di attrezzature per l’allestimento del campus, degli ambienti e dei laboratori, dispositivi digitali e dotazioni tecniche, anche integrate con sistemi di intelligenza artificiale (attrezzature, contenuti digitali, app e software, arredi tecnici strettamente funzionali all’utilizzo dell’ambiente, etc.)
- eventuali spese per interventi di carattere edilizio strettamente funzionali all’intervento (max 20% del totale dell’importo finanziato)
- spese di progettazione e tecnico-operative, compresi i costi di collaudo/verifica di conformità e le spese per gli obblighi di pubblicità (max 10% del totale dell’importo finanziato).
Obiettivi del bando
Ogni progetto deve garantire la realizzazione di un campus formativo integrato, articolato in ambienti innovativi di apprendimento e laboratori tecnologicamente avanzati per la formazione alle professioni digitali del futuro, finalizzati a potenziare i percorsi della filiera formativa tecnologico-professionale, in coerenza con quanto previsto dalla legge di riforma degli istituti tecnici e professionali (artt. 25-bis e seguenti del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 novembre 2022, n. 175).
Il campus formativo dovrà essere:
- progettato e realizzato per lo svolgimento di attività didattiche e formative pratiche e laboratoriali con l’utilizzo di metodologie didattiche innovative, all’interno di spazi fra loro integrati, in modo da configurarsi come luogo funzionale, dinamico e aperto, alle esperienze di apprendimento e di formazione sul campo
- prevedere l’utilizzo didattico e formativo di attrezzature e dispositivi avanzati nei rispettivi ambiti tecnologici degli indirizzi professionali di riferimento delle scuole aderenti al campus, anche integrati con sistemi di intelligenza artificiale
- essere pienamente aperto e fruibile per attività formative congiunte, organizzate dall’istituto capofila, dalle altre scuole aderenti alla rete, dagli ITS Academy partecipanti
- Ciascun progetto finanziato di campus dovrà garantire la realizzazione di almeno quattro ambienti di apprendimento innovativi e laboratoriali, in coerenza con il target di livello europeo associato all’intervento.
Linea di investimento
Il presente Avviso si inserisce nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 3.2 “Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Hai bisogno di aiuto? CampuStore risponde

